Archivio Sergio Ramelli

Archivio Ramelli - articoli di giornale

La Repubblica, 25/4/1987

Il mattino di marzo quando...

torna agli articoli sul processo

torna agli articoli de La Repubblica

 

Processo Ramelli, testimonia il medico Luigi Molinari
"Il mattino di marzo quando uccidemmo Sergio il fascista"

 MILANO - "Ramelli era un ragazzo... non lo conoscevo, ma  era uno del Fronte della gioventù. Un avversario, in quel periodo, uno che rappresentava quello contro cui ci  battevamo..".
    Luigi Montinari si stropiccia gli occhi con le dita e poi guarda dritto in faccia il presidente Cusumano dodici anni sono passati dal quel giorno di marzo del 75, quando il diciottenne "fascista" Sergio Ramelli fu abbattuto sotto casa a colpi di spranga da un commando di Avanguardia operaia, e tocca per primo a questo medico dentista dai folti baffi neri, in giacca e cravatta come tutti gli altri imputati, rievocare quel periodo di violenza cieca e di passioni politiche spinte all'estremo.
    Reo confesso del proprio ruolo di 'copertura' all'interno del commando assassino, Luigi Montinari nell'aula di corte d'Assise ieri mattina non ha cercato giustificazioni facili al comportamento proprio e dei compagni. Ha rifiutato con fastidio di accodarsi ad una battuta di un avvocato difensore ("certo, loro usavano le spranghe, ma gli altri avevano coltelli e pistole"), replicando però seccamente anche al legale della famiglia Ramelli, segretario provinciale del Msi: "Per sua esperienza di quel periodo, l'avvocato La Russa sa benissimo cosa fossero i cucchini (i commandos che andavano a picchiare sotto casa gli avversari politici, n.d.r.) sia da parte dei compagni che dei fascisti".
    Montinari ha ricostruito l'inizio della propria militanza politica con pochi tratti: "Mio padre gestiva un bar a Città Studi, dove veniva gente di Lotta continua, Movimento studentesco, Avanguardia operaia e altri gruppi. Un po' alla volta mi avvicinai ad Ao. C'era una spinta emotiva all'impegno politico: da una parte la situazione internazionale, dall'altra la nostra esperienza personale all'università. C'era stata piazza Fontana, la strategia dello stragismo, che ci portò a considerare importante l'impegno antifascista". In che cosa consistesse questo antifascismo, a parte le botte per le strade, Montinani non è però riuscito a spiegarlo: "Era fare chiarezza su tutta una serie di cose".
    A farlo decidere di entrare nel servizio d'ordine, è un fatto personale: un giorno un gruppo di destra gli sfasciò con una sassata un finestrino dell'auto, vicino al bar del padre. Responsabile del servizio d'ordine a Città Studi era Roberto Grassi, morto in seguito suicida dopo un lungo periodo di sbando e di eroina. "Qualche giorno prima del 13 marzo - ha raccontato Montinari - dopo una riunione di cellula di Ao, Grassi disse a noi del servizio d'ordine di tenerci disponibili per il 13 senza spiegare meglio le ragioni. Era un periodo importante per i miei studi, ma comunque il 13 marzo mi allontanai dalle lezioni di pediatria che seguivo all'ospedale di Vialba per raggiungere il luogo dell' appuntamento: l'auletta di biologia a medicina. Arrivai in ritardo, e ci trovai solo Grassi. Mi disse di sbrigarmi, che gli altri si erano già avviati, e mi diede una chiave inglese. La misi tra il pullover e il paltò e mi affrettai fuori dell'università".
    In quel momento Montinari non sapeva cosa avrebbe fatto: "Genericamente mi avevano detto che si faceva un'azione contro uno di destra. Il mio compito era quello di fermarmi davanti a un negozio di confezioni con altri due, Castelli e Colosio. Mentre Costa e Ferrari Bravo entravano nella via dove abitava Ramelli, Scazza e Costantini si piazzarono verso il centro della strada.
    Siamo stati lì dieci minuti, un quarto d'ora. Dovevamo evitare possibili ritorsioni cono Costa e Ferrari Bravo. Ramelli non l'ho proprio visto, forse non ne sapevo neanche il nome. Guardavamo le vetrine, quando vidi arrivare Costa di corsa: era l'inizio della ritirata. Scappammo tutti, tornando nell'auletta di biologia. Riconsegnai la chiave inglese a Grassi e me ne andai a casa mia".
    L'azione punitiva, l'agguato omicida nel racconto di Montinari assumono una valenza astratta: una commissione qualsiasi, qualcosa da fare per dovere ideologico. "La mattina dopo comprai il giornale, cercavo un trafiletto del tenore 'giovane neofascista aggredito'. E invece si parlava di questo ragazzo in coma all'ospedale. Non era quello che volevamo: in termini medici, si doveva determinare una "prognosi di qualche giorno". Ma le cose erano andate ben diversamente. Mi precipitai all' università: ero spaventato, preoccupato, arrivai a proporre lo scioglimento della squadra di medicina. Ma Grassi mi disse di attendere gli eventi".
    Delle minacce vigliacche alla famiglia Ramelli anche durante il coma di Sergio, durato 47 giorni, degli squallidi episodi di sciacallaggio di quei giorni senza pietà, Montinari ha detto di non saper nulla.
    "Ho una totale mancanza di ricordi. Ho continuato per qualche mese a militare in Ao defilandomi man mano dal servizio d' ordine. Con gli altri ci siamo riuniti un paio di volte, poi basta. In seguito ho incontrato Costa, per caso. Gli ho chiesto come stai? Male, mi ha risposto, e non cera bisogno di chiedere perché". Del ruolo di Brunella Colombelli ("so solo che era certamente una 'staffetta'") e di Antonio Belpiede, gli unici imputati che rifiutano ogni addebito, Montinari non ha saputo dare ragguagli precisi.

Enrico Bonerandi

  
   
  Queste pagine sono in perenne costruzione. Chiunque voglia contattarci per proporci consigli, o aiuto, o anche solo per segnalarci del materiale non presente in queste pagine può farlo scrivendo a direzione@cdrc.it 
 CDRC Coro drammatico Renato Condoleo
  vai alla HOME PAGE